Choose your country / language

Glossario di sostenibilità

Il nostro glossario è uno strumento efficace e interattivo per tenersi sempre informati e scoprire alcuni termini chiave e tecnicismi su un tema di grande attualità come la sostenibilità.

  • Accesso Equo All’acqua

    È il principio che garantisce a tutte le persone la disponibilità di acqua sicura, sufficiente e accessibile a un costo sostenibile, senza discriminazioni. Tale principio, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6 delle Nazioni Unite, promuove la gestione equa ed efficiente delle risorse idriche per soddisfare i bisogni umani, ambientali ed economici, riducendo le disuguaglianze.

  • Biodegradabile vs bio-based

    Si definisce biodegradabile un materiale che, in condizioni ambientali naturali, tende a dissolversi e a scomporsi negli elementi chimici dai quali è composto grazie all’azione di agenti biologici come ad esempio batteri, piante, animali o altri componenti presenti in natura, come acqua o sole. Questo processo deve avvenire nell’arco di sei mesi, prevedendo che il materiale si biodegradi del 90% e gli elementi che ne derivano possano essere riassorbiti nel terreno sotto forma di acqua, anidride carbonica, sali minerali e altri elementi. Attraverso questa scomposizione, le sostanze biodegradabili che compongono il materiale, diventano dei veri e propri nutrienti per il terreno.

    Con il termine “bio-based”, invece, si indicano tutti quei materiali o prodotti che provengono interamente o parzialmente da derivati vegetali o piante.

  • Carbon footprint

    La Carbon Footprint è un parametro che definisce le emissioni di gas serra (GHG) provocate da un prodotto, un servizio, un’organizzazione, un evento o un individuo; il valore viene espresso in tonnellate di CO2 equivalente.

    Le aziende possono calcolare la loro Footprint sia a livello di prodotto, attraverso un’analisi del suo ciclo di vita (Life Cycle Assessment: LCA), sia a livello corporate. Secondo il GHG Protocol (uno standard globale per la misurazione e la gestione delle emissioni), le emissioni di gas serra si dividono in tre categorie/scope:

  • Ciclo Dell’acqua (industriale)

    È il processo di utilizzo, trattamento e riuso dell’acqua all’interno delle attività produttive. Comprende il prelievo da fonti naturali, l’uso nei processi industriali (raffreddamento, pulizia, produzione, ecc.), il trattamento delle acque reflue e, dove possibile, il riciclo o lo scarico sicuro nell’ambiente, riducendo sprechi e impatti ambientali.  
    Di seguito viene riportato il ciclo dell’acqua negli stabilimenti di Oerlikon Riri e Oerlikon Fineparts: 

  • Circolarità

    L’economia circolare si riferisce ai modelli di produzione e consumo che minimizzano gli sprechi e riducono l’utilizzo di risorse ambientali. Applicato in vari settori, abbraccia l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione allo smaltimento.

    La circolarità nel settore manifatturiero si concentra sulla creazione di un sistema a circuito chiuso in cui prodotti, materiali e risorse vengono mantenuti in uso il più a lungo possibile e gli sprechi sono ridotti al minimo. Implica una progettazione innovativa per la longevità del prodotto, la riparabilità, la ristrutturazione e il riciclaggio, riducendo così la dipendenza dalle materie prime e minimizzando l’impatto ambientale.

    Una buona pratica attuata è il recupero di tutti gli scarti metallici (ottone, zama, acciaio) generati nel processo di produzione.

  • Climate strategy

    Elaborare una ‘Climate Strategy’ significa fissare obiettivi che portino alla decarbonizzazione e identificare una roadmap di interventi per ridurre l’anidride carbonica emessa in atmosfera.

  • CO₂ equivalente

    Il riscaldamento globale non è determinato solo dalla CO2 ma anche da altri gas a effetto serra, ognuno con un diverso impatto ambientale, misurato tramite il Global Warming Potential (GWP). La CO2 equivalente è una misura metrica che confronta i potenziali effetti di questi gas sul clima: la quantità di ciascun gas viene convertita nella quantità equivalente di anidride carbonica grazie al GWP, una misura relativa a quanto calore intrappola nell’atmosfera una determinata massa di gas a effetto serra, in confronto al calore intrappolato dalla stessa massa di CO2 in uno specifico intervallo di tempo (normalmente 100 anni).

    Ad esempio, il GWP del metano (CH4) è pari a 25 e quello del protossido di azoto (N2O) è 298. Ciò significa che le emissioni di 1 milione di tonnellate di metano e protossido di azoto equivalgono rispettivamente alle emissioni di 25 e 298 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

    Come parte del Gruppo Oerlikon, la corporate foortptint di Oerlikon Fineparts e Oerlikon Riri è inclusa nel Rapporto annuale sulla sostenibilità. Informazioni specifiche sull'impegno di Oerlikon Fineparts per la sostenibilità sono pubblicate all’interno del ‘Commitment to sustainability’ di Oerlikon Luxury (per scaricare il documento).

  • Forest Stewardship Council (FSC)

    FSC è l’acronimo di Forest Stewardship Council. Si tratta di un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri ONG, gruppi ambientalisti (WWF, Greenpeace) e sociali (National Aboriginal Forestry Association of Canada) e industrie che commerciano e lavorano il legno e la carta (Tetra Pak, Mondi).

    Infatti, il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo i più rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

    Gli imballaggi in carta e cartone utilizzati da Oerlikon Riri e Fineparts sono certificati FSC.

  • Governance

    La governance nell’ambito della sostenibilità riguarda il modo in cui un’azienda viene gestita, concentrandosi sulla leadership, sui processi decisionali e sulla responsabilità. Comprende il rispetto delle leggi, la condotta etica, la gestione del rischio e la trasparenza nel reporting. Una governance efficace è fondamentale per stabilire la fiducia tra le parti interessate e garantire la sostenibilità aziendale a lungo termine.

    Oerlikon Riri e Oerlikon Fineparts garantiscono tracciabilità e standard ambientali, etici e sociali elevati durante tutto il ciclo di vita del prodotto. Inoltre, possiedono diverse certificazioni globali indipendenti per assicurare il rispetto delle norme ambientali e sui diritti umani e del Codice etico in tutta la catena di fornitura.

  • Greenwashing

    Con il termine ‘greenwashing’ ci si riferisce all’insieme delle strategie di comunicazione e azioni di marketing – messe in atto da aziende, organizzazioni o istituzioni politiche – volte a costruire un’immagine ‘green’ per distogliere l’attenzione da effetti negativi provocati da attività o prodotti dell’azienda.

    Oerlikon Fineparts si impegna a evitare il greenwashing attraverso un’attività di comunicazione trasparente e una precisa mappatura degli ‘hotspot’ ambientali relativi ai suoi prodotti e attività.

  • Impronta idrica

    L’impronta idrica è un indicatore che quantifica il volume totale di acqua dolce impiegato in tutte le fasi di produzione di un bene o servizio. Questa misura include non solo l'acqua effettivamente utilizzata nel processo produttivo, ma anche quella inquinata o consumata in modo diretto e indiretto.  

    I consumi di acqua di Oerlikon Riri e Oerlikon Fineparts sono prevalentemente legati alle attività produttive e tutti gli scarichi idrici sono gestiti in accordo ai provvedimenti autorizzativi di ciascun stabilimento. Il nostro Action Plan prevede una sezione dedicata alle attività di ottimizzazione e riduzione delle risorse idriche, che include i seguenti progetti:  

    • impianti galvanici a circuito chiuso; 
    • sviluppo di processi di Physical Vapour Deposition (PVD); 
    • conformità al protocollo Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) in tutti gli stabilimenti in cui avvengono processi tessili a umido e dove applicabile;
    • introduzione di vernici all'acqua e sviluppo di finiture superficiali a ridotto consumo idrico ed esenti da processi galvanici contenenti cianuri; 
    • sensibilizzazione del personale sull'uso efficiente delle risorse.
  • ISO

    International Organisation for Standardisation (Organizzazione internazionale per la standardizzazione), si tratta della più importante organizzazione mondiale, con sede a Ginevra, che si occupa di definire le cosiddette norme tecniche, conosciute anche come norme ISO, che un soggetto deve rispettare per risultare conforme a specifici parametri di valutazione. Queste certificazioni si occupano di attestare la conformità dell’impresa a criteri valutativi atti a stabilire la presenza di specifici elementi all’interno dei processi aziendali.

    Tutti gli stabilimenti Oerlikon Riri sono certificati secondo le norme ISO 9001, 14001 e 45001. La sede di Oerlikon Fineparts a Scarperia (Firenze) è certificata ISO 9001.

  • LCA (Life Cycle Assessment)

    Metodologia riconosciuta a livello internazionale che permette di valutare quantitativamente i potenziali impatti ambientali di un prodotto, un servizio o un processo, attraverso tutte le fasi del suo intero ciclo di vita: dall'estrazione delle materie prime, attraverso la produzione, il trasporto, la fase d'uso, fino allo smaltimento. Partendo dallo studio LCA, le aziende sono in grado di fornire un’immagine completa del loro impatto, attraverso una visione globale e di miglioramento continuo, che permette quindi di intraprendere varie attività al fine di mitigare gli impatti dei prodotti e di definire un piano d’azione in termini di innovazione ed eco-design.

    Oerlikon Riri e Oerlikon Fineparts hanno scelto di effettuare la valutazione dei loro prodotti attraverso l’analisi ambientale del ciclo di vita, considerando tutte le fasi ad esclusione dello smaltimento. Al termine di questo studio, saranno in grado di stimare l'impatto ambientale di tutti i loro prodotti, dalle cerniere ai bottoni, fino ad includere i componenti metallici e i gioielli di moda. Questo percorso di miglioramento continuo permette sia ai brand sia ai clienti di intraprendere scelte sempre più consapevoli. Per ulteriori dettagli.

  • Monomateriale

    I prodotti monomateriale agevolano il processo di riciclo delle materie prime, riducendo così il loro impatto ambientale. I prodotti costituiti da un unico tipo di materiale, o da materiali facilmente separabili, sono più semplici da riciclare, riducendo la complessità e i costi del processo di riciclo.

    Oerlikon Riri e Oerlikon Fineparts sono particolarmente attenti alla scelta dei materiali per i loro accessori e l'utilizzo di elementi monomateriale garantisce un elevato grado di riciclabilità e durabilità e facilita la rimozione dei diversi componenti dai capi, semplificandone il recupero e la circolarità.

  • Riciclato vs riciclabile

    Un materiale viene definito riciclato quando è composto da materiale di recupero, dopo essere stato sottoposto a un processo di lavorazione al fine di garantirgli un nuovo uso.

    Un materiale è riciclabile quando, al termine del suo utilizzo standard, può essere recuperato o riutilizzato anche con usi differenti.

    I materiali riciclati usati da Oerlilon Fineparts includono:

    • Ottone
    • Acciaio

    I metalli usati da Oerlikon Fineparts sono riciclabili; gli scarti vengono rispediti ai fornitori di materie prime o a smaltitori specializzati per garantirne un nuovo utilizzo.

  • Ridurre vs riutilizzare vs riciclare

    Queste sono le tre R della gerarchia dei rifiuti. "Ridurre" implica la minimizzazione della produzione di rifiuti e di utilizzo delle risorse. "Riutilizzare" è l'azione di utilizzare gli elementi più volte prima di scartarli. Il "riciclo" è il processo di conversione dei rifiuti in nuovi materiali. Le aziende manufatturiere possono applicare questi principi attraverso una progettazione efficiente, cicli di vita prolungati dei prodotti e strategie di imballaggio sostenibili.

    I rifiuti generati dai vari stabilimenti di Oerlikon Fineparts e Oerlikon Riri provengono principalmente dalle operazioni di produzione, dai rifiuti d'ufficio e dai materiali di imballaggio delle merci in arrivo.

    I due marchi si impegnano a reindirizzare i rifiuti verso il recupero o il riciclaggio, laddove possibile. Attualmente, il 70% dei rifiuti viene smaltito con metodi di riciclaggio o recupero.

    Inoltre, cercano costantemente di migliorare il proprio packaging, esplorando soluzioni sempre più sostenibili e rispettose dell'ambiente.

  • Science Based Target (SBT)

    SBT è l’acronimo di Science Based Target. Si tratta di una partnership tra Carbon Disclosure Project (CDP), United Nations Global Compact (UNGC), World Resources Institute (WRI) e World Wide Fund for Nature (WWF), istituita per aiutare le imprese ad allinearsi agli impegni presi con gli Accordi di Parigi per limitare l’aumento della temperatura entro 1.5°C rispetto all’era pre-industriale. Aderire a questa partnership significa garantire che la propria Climate Strategy sia allineata a target scientifici, condividendo un quadro di riferimento internazionale con obiettivi simili tra aziende comparabili per dimensioni o settore.

    A seguito di una valutazione aggiornata della loro carbon footprint, Oerlikon Riri e Oerlikon Fineparts stabiliranno il loro obiettivo scientifico di riduzione delle emissioni.

  • Sostenibilità sociale

    Questo concetto si concentra sull’attenzione e sul miglioramento del benessere degli individui e delle comunità. In un contesto aziendale, ciò implica garantire pratiche di lavoro corrette, condizioni di lavoro sicure e un trattamento equo dei dipendenti. Comprende anche il coinvolgimento della comunità e le iniziative di sviluppo, il sostegno alle economie locali e l’impegno per i diritti umani e l’uguaglianza.

    Nel 2023 Oerlikon Fineparts e Oerlikon Riri hanno aderito al programma Oerlikon Diversity Equity Inclusion, dedicato a coltivare un ambiente di lavoro in cui ogni persona possa essere veramente se stessa: https://www.oerlikon.com/en/careers/diversity/

  • Stress idrico

    Un’area si trova in una situazione di stress idrico quando la domanda di acqua ne supera la rispettiva disponibilità, compromettendo ecosistemi, attività economiche e benessere umano. Tale condizione può essere causata da periodi di siccità, da un uso eccessivo delle risorse o da inefficienze.  
    La distribuzione delle aree a stress idrico di Oerlikon Riri e Oerlikon Fineparts viene riportata di seguito: 

© Copyright 2025 OC Oerlikon Management AG

Torna all’inizio keyboard_arrow_up

keyboard_arrow_up