Grazie a una strutturata strategia di integrazione verticale, le principali lavorazioni vengono eseguite internamente, consentendoci di fornire un prodotto di qualità superiore, che rispetti gli elevati standard richiesti dal mercato del lusso.

Grazie a una strutturata strategia di integrazione verticale, le principali lavorazioni vengono eseguite internamente, consentendoci di fornire un prodotto di qualità superiore, che rispetti gli elevati standard richiesti dal mercato del lusso.
Questa tecnica ci permette di gestire agevolmente non solo campionature veloci e prototipie ma anche produzioni dirette di medio/grandi tirature. Il vantaggio risiede nelle versatilità, dovuta all’assenza di stampi, al livello di dettaglio, omogeneità e riproducibilità dei pezzi.
Questa fase è fondamentale per poter raggiungere il livello di personalizzazione che il cliente si aspetta dai nostri accessori. Attraverso questo processo strutturato, viene garantito che il prodotto finale sia conforme alle specifiche richieste e sia fabbricato in modo efficiente.
Attraverso un processo di deformazione plastica, le parti in ottone vengono riscaldate, compresse, sagomate e tagliate. Gli articoli stampati a caldo presentano elevata durezza e resistenza alla trazione, tenuta stagna e precisione nelle tolleranze.
Lo stampaggio a freddo prevede la deformazione plastica del materiale a temperatura ambiente o leggermente riscaldata. Siamo in grado di realizzarlo sia su ottone sia su acciaio. Questo processo garantisce alta velocità produttiva, elevata resistenza degli articoli e migliore resa in fase di trattamento superficiale; inoltre, rispetto ad altre lavorazioni, si riduce la possibilità di difetti sul componente.
Oerlikon Fineparts vanta una sede a Trento altamente specializzata in Metal Injection Moulding. Il MIM combina le tecnologie dello stampaggio a iniezione dei polimeri con la metallurgia delle polveri: una miscela di polveri metalliche e un appropriato polimero vengono iniettati in uno stampo per creare un oggetto di geometria definita. Il componente stampato segue una serie di processi per eliminare il polimero e consolidare la polvere in modo da ottenere un solido metallico, caratterizzato da elevate proprietà meccaniche, complessità strutturale e ottima finitura superficiale. Grazie al know how acquisito siamo anche in grado di gestire internamente la fase di progettazione degli stampi.
La pulimentatura è fondamentale per migliorare la finitura superficiale dei materiali, rendendoli più idonei ai successivi step di trattamento dell’accessorio. Possiamo eseguirla sia attraverso un processo manuale, che comporta maggiore precisione e flessibilità, sia automatico, che permette di velocizzare i tempi e trattare efficientemente ampi volumi.
Attraverso questo processo è possibile ottenere articoli metallici personalizzabili nei minimi dettagli; la lavorazione consente, infatti, di raggiungere gli alti livelli di precisione e complessità geometrica richiesti dal mondo del lusso. Siamo in grado di eseguirla su ottone, bronzo e argento.
Lo stabilimento di Palazzolo sull’Oglio realizza le operazioni di pressofusione della zama per i brand Oerlikon Fineparts e Oerlikon Riri. Questo metodo risulta particolarmente efficace per produrre internamente componenti di precisione leggeri, resistenti alla corrosione e facilmente trattabili.
L’esecuzione di alcune lavorazioni, tra cui fresatura, tornitura e taglio laser, con macchine a Controllo Numerico Computerizzato presenta una serie di vantaggi: precisione, possibilità di produrre quantità significative, flessibilità, elevata automazione ed efficienza.
Questo processo ha lo scopo di perfezionare la superficie dei componenti metallici attraverso l’uso di vibrazioni meccaniche, che provocano attrito tra i pezzi e il materiale abrasivo. In questo modo vengono rimosse le irregolarità esteriori, migliorando la finitura.
L'elettroformatura è un procedimento produttivo che prevede l’elettrodeposizione di uno strato di metallo su una matrice in grado di condurre la corrente elettrica. Questo processo è particolarmente impiegato nel settore dei bijoux, dov’è richiesto un complesso livello di dettaglio e precisione su articoli con un peso limitato.
Nella sede di Arezzo, dove sono progettati e fabbricati i bijoux di Oerlikon Fineparts, viene eseguita la fase di montaggio di cristalli, zirconi e, in generale, pietre preziose. Questo processo racchiude la precisione manifatturiera e la maestria artigianale tipiche della tradizione orafa toscana.
Anche la fase di assemblaggio, che include la preparazione dei componenti, il montaggio e il controllo finale, viene eseguita internamente, consentendoci di ottimizzare ulteriormente l’efficienza del processo produttivo.